1° NON ESAGERARE MAI.
Sia in eccesso che in difetto, (lo ripeto dal primo post di questo blog) essere moderati nelle proprie espressioni significa semplicemente applicare un po’ di buon senso, non essere per forza banali. Domina l’impulso di caricarti di abiti e soprattutto di accessori modello albero di natale, ma nello stesso tempo non ti spegnere nella banalità di felpa e jeans o pigiamone antistupro.
2° IMPONITI DELLE REGOLE QUOTIDIANE PER LA CURA DEL TUO ASPETTO.
Prestare attenzione a cosa indossare senza avere buone abitudini quotidiane per il benessere del tuo corpo e della tua mente, non ti servirà a nulla. Puoi essere ricoperta di marche altisonanti e costosissime ma se poi, hai due occhi da panda perchè non trovi un’ora per rilassarti o la pancetta che deborda dai pantaloni perchè ti trascini dalla sedia dell’ufficio al divano, avrai speso soldi inutilmente. Tendenzialmente e sfortunatamente l’attenzione cade sempre su ciò che trascuri.
Impara quindi a dedicare un po’ di tempo a te stessa e ad avere cura del tuo corpo nonchè della la tua mente.
Ciò che siamo “fuori” è specchio di come ci sentiamo “dentro”.
3° SII FEDELE SOLO A TE STESSA.
Anche in questo caso senza eccedere! Un po’ di sana curiosità non ha mai ucciso nessuno e serve per non diventare banali e scontate, basta saper valutare e scegliere cosa fa veramente per te. Magari quel completino che pensavi fosse orribile se perdi 5 minuti a provarlo scoprirai che invece addosso ti fa sentire a tuo agio, bella e sexi, perchè no! Contrariamente qualcosa che non vedevi l’ora di acquistare perchè visto in rete, in TV o sulle riviste, su di te può trasformarsi in una specie di sacco di iuta riciclato per la centoventesima volta.
Del resto viviamo nell’era dell’informazione, del social e questo offre sicuramente molti vantaggi. L’importante è che ti sia chiaro cosa ti serve veramente ed in linea col tuo modo di pensare e di essere altrimenti finisci per correre dietro a chi grida più forte, spesso diventando “clone” di mille altre!
Guarda, osserva, sperimenta, ma alla fine scegli solo quello che ti fa star bene e che asseconda le tue regole ed il tuo benessere, se ti sentirai a tuo agio starai benissimo anche col vestitino in saldo preso al mercato!
Anche a costo di apparire diversa dagli altri, controcorrente e fuori moda! Avere stile significa avere il coraggio di esprimere le tue opinioni, a parole e visivamente, anche quando differiscono dalla maggioranza!
4° QUANDO TROVI QUALCOSA PERFETTO PER TE, REPLICA.
Quando ti piace un abito, ad esempio, qualunque esso sia, che asseconda i tuoi gusti, che ti sta a pennello, che valorizza ciò che hai di bello, non avere paura di sceglierlo in tutte le versioni possibili, in termini di colori, tessuti, versioni invernali piuttosto che estive. Si tratta di un regalo che dedichi a te stessa ed alla tua austima, dunque non temere il giudizio altrui! Tanto alla fine sappiamo tutte che la moda “ritorna” e che spesso cambia nei colori o nei tessuti ma sempre dello stesso stile si tratta.
5° QUALUNQUE INDUMENTO PORTI, DIMENTICATI DI AVERLO ADDOSSO.
La cosa più bella a cui puoi aspirare quando indossi l’abbigliamento che hai scelto è quella di sentirti così bene da dimenticartene! Essere spontanea anche con l’abito più impegnativo è un grande e utile esercizio. Dunque, qualunque cosa decidi di metterti addosso non spiarti in ogni vetrina che ti capita di incontrare, ma cammina serena ed a testa alta!
6° NON ESSERE MAI ALL’ULTIMA MODA DALLA TESTA AI PIEDI.
Uno stilista, disse che quando trovi un capo alla moda che ti piace veramente tanto, dovresti avere il coraggio di comprarlo per lasciarlo nell’armadio almeno due anni prima di indossarlo!
Impresa impossibile se come me, non vedete l’ora di provare il nuovo acquisto ma il concetto è che i capi veramente originali e che mantengono inalterata la loro bellezza non passano di moda dopo una stagione, quindi meglio acquistare qualcosa che poi è possibile personalizzare con accessori e renderlo “nuovo” di volta in volta che comprarsi, questo è un mio tarlo, una tuta leopardata che passati tre mesi potrete indossare solo alle feste di carnevale!
7° IMPARA A MESCOLARE CAPI E ACCESSORI.
Come già detto al punto 3, quello che conta per avere uno stile personale è individuare le proprie regole. Ciò significa prendere dalla moda solo il meglio, ciò che ti valorizza (credimi spesso è veramente poco!) e poi lavorare con la tua testa ed il tuo gusto.
Non temere di mescolare capi e accessori comprati qua e là. Non sei un manichino monomarca! Se hai un armadio abbastanza capiente, una buona abitudine è non buttare mai (o quasi…) ciò che consideri passato di moda, tranquilla, tempo due anni e sarà nuovamente il trend del momento!
Se però hai veramente acquistato una tuta leopardata in un momento in cui i tuoi neuroni si erano presi una vacanza, fanne pure strofinacci e presine per la cucina.