Intendo proprio letteralmente, nel cibo meglio poco, fa alzare la pressione e copre il sapore naturale dei cibi, meglio le spezie.
Ma nella vasca da bagno, i sali sono una vera e propria coccola che fa bene alla pelle e che arricchitti da oli essenziali fanno bene anche all’umore.
Oramai dovreste essere abituati ai miei esperimenti, l’ulòtimo è stato proprio creare sali da bagno, non solo per me, ho preso dei bei barattolini ermetici e li ho regalati a Natale (Sì anche alla zia dei presepini… purtroppo).
Io ho scelto la lavanda come olio essenziale da aggiungere a comunissimo sale grosso marino, (Se trovate quello del mar morto è il top!) e colorante alimentare, adoro il profumo della lavanda, ed è rilassante, o almeno così dicono. Io mi sono rassegnata ormai alla condizione di nervosa cronica e seppur con tanta buona volontà un po’ di lavanda non mi risolverà il problema, ma se non altro ha un buon odore. Inoltre è un efficace antitarme e di conseguenza i sali che ho preparato oltre che per il bagno possono essere utilizzati avvolti in garzine, per profumare e preservare lana, cotone, tutto quanto abbiamo in armadi e cassetti insomma.
Ho un po’ esagerato con le dosi, questo nella foto sotto è quello che mi è avanzato e che uso già da qualche settimana, i sali da bagno costano, facendoli “in casa” alla fine tra barattolini, sale, colorante e olio essenziale avrò speso circa 15 euro e tenete presente che ne ho preparati due kg.
Come si preparano?
(Io vi do le dosi che ho usato io all’incirca, poi regolatevi voi a secondo della quantità di sali che volete preparare.)
Avete bisogno: 2 kg di sale grosso marino, una bottiglietta o due di colorante alimentare dei colori che preferite, (Ha senso scegliere un colore che si abbini alla profumazione, avendo utilizzato la lavanda ovviamente io ho unito blu e rosso formando un violetto) olio essenziale, lo trovate in tutte le erboristerie.
Versate il sale in una ciotola capiente ed aggiungete il colorante poco per volta fino ad ottenere il colore che desiderate mescolando bene, per ogni kg di sale dovrete aggiungere circa 40 gocce di olio essenziale, anche in questo caso potete diminuire o aumentare la dose secondo il vostro gusto o la “forza” della profumazione che preferite.
Distribuite poi i sali sopra a della carta assorbente e lasciateli riposare per almeno mezza giornata.
Fatto! Ora potete riempir ei vasetti ed iniziare subito ad utilizzarli!