Natale e Capodanno a Milano (e dintorni)

Amo Milano e benchè come tutte le città abbia i suoi difetti, negli ultimi anni ha saputo rinascere come una fenice dalle ceneri. Sarà stato l’expo o semplicemente l’iniziare a comprendere che questa città non è solo moda ma cultura, gusto, ecologia, tecnologia, modernità e molto altro. Gli eventi che la città offre nel corso di tutto l’anno sono tanti e questo mi da modo di inaugurare una nuova sezione del blog che, tempo permettendo, cercherò di tenere aggiornata.
Ma le feste di Natale e Capodanno si avvicinano pertanto iniziamo da qui, da cosa offre Milano a milanesi imbruttiti e non, nei giorni in cui saremo lontani dall’ufficio e potremo approfittare di un po’ di tempo libero.

MOSTRE:

Che siate o meno amanti dell’arte un po’ di “bellezza” non fa male a nessuno e avere un argomento in più di conversazione e qualche informazione utile per far colpo sugli altri o semplicemente per aumentare la vostra conoscenza a 360 gradi è un rischio che ritengo si possa correre. Specialmente se in alcuni casi, l’arte viaggia insieme alla tecnologia…

Al Mudec fino al 7 gennaio non perdetevi “KLIMT EXPERIENCE”: una rappresentazione multimediale totalmente immersiva dedicata al padre fondatore della Secessione Viennese.
La vita, le figure e i paesaggi di Gustav Klimt, ma anche la pittura e l’architettura, le arti applicate, il design e la moda della Vienna secessionista di fine ‘800-inizi ‘900: ecco i protagonisti assoluti di un vero e proprio excursus multisensoriale, ideato da Cross Media, che racconta attraverso immagini, suoni, musiche, evocazioni l’universo pittorico, culturale e sociale in cui visse e operò Klimt e in cui il pittore austriaco fu assoluto protagonista.

A proporre un più interattivo modo di vedere l’arte che ci circonda ci prova anche BASE MILANO con il MAUA (Museo Arte Urbana Aumentata): un nuovo museo a cielo aperto, fuori dal centro, per scoprire 50 opere di street art sorprendenti, quartiere per quartiere. Arrivati sul posto, l’esperienza continua in forma digitale: inquadrata con lo smartphone, l’opera si trasforma in un lavoro di digital art, animata in realtà aumentata. Il tour è gratuito, prenotazioni sul sito.

Se invece siete amanti delle mostre più classiche, abbiamo autori di tutto rilievo a Palazzo Reale:

  • Dentro Caravaggio: tra i prestiti più prestigiosi dall’estero: Sacra famiglia con San Giovannino (1604-1605) dal Metropolitan Museum of Art, New York; Salomé con la testa del Battista (1607 o 1610) dalla National Gallery, Londra; San Francesco in estasi (c.1597) dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford; Marta e Maddalena (1598) dal Detroit Institute of Arts; San Giovanni Battista (c.1603) dal Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City; San Girolamo (1605-1606) dal Museo Montserrat, Barcellona.
  • Toulouse-Lautrec. IL mondo fuggevole: il progetto espositivo, articolato in sezioni tematiche, condurrà il visitatore a comprendere il fascino e l’importanza artistica del pittore bohémien.

Intanto che vagate per il centro ammirando le luci natalizie, fate un salto anche a Palazzo Marino dove fino al 14 gennaio è esposta la “Sacra conversazione” di Tiziano

LUCI E COLORI:

Milano a Natale splende, dall’accensione dell’albero di Natale in Duomo, le strade prendono vita e colore, in galleria Vittorio Emanuele la cupola si ricopre di stelle e nel porticato della Rinascente sembra di camminare in un fiume di cristallo. Per mostrarvi dove potete immergervi nello spirito natalizio più luminoso ho scelto delle foto da Instagram (citando ovviamente gli autori… non sia mai!).

Stazione centrale

vali_della

Galleria Vittorio Emanuele
luca_battiato
Naviglio grande
manuel_savoldi
City Life
laguerriera78
Piazza del Duomo
anonimautrice
deangelinadia
Piazza della Scala
chrissie

Questa era solo una breve carrellata, se cercate con gli hashtag: #igersmilano, #milanoanatale #milanotoday, #milanoinfesta, ecc ne troverete a migliaia, purtroppo la bronchite mi ha tenuta in casa in questi ultimi 10 giorni e non ho potuto uscire a scattare, ma rimedierò, promesso!

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO:

Le piste dove pattinare sono diverse, c’è la classica in piazza Gau Aulenti e anche in pieno centro in piazza Liberty, la mia preferita però rimane quella ai Bagni misteriosi dove la piscina si trasforma in una galleggiante Patinoire di ghiaccio immersa in un’atmosfera magica.
Lo spazio prende vita tra spettacoli, piccoli momenti di arte e teatro.

bagnimisteriosi

MUSICA:

Naturalmente non mancano i concerti di musica classica, il 20 dicembre l’ormai consueto Concerto di Natale in Duomo e il 21 dicembre in occasione della rassegna Brera Musica,​ la Pinacoteca di Brera venderà il biglietto di entrata al prezzo simbolico di 3 euro, offrendo anche un concerto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della durata di tre ore. Dalle 18 alle 22:15, con la modica cifra, sarà possibile visitare anche le sale del Museo, ammirare l’intera collezione, incluse le sale recentemente riallestite e ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Non manca nemmeno l’immancabile CONCERTO DI CAPODANNO, immersi nelle luci di Piazza Duomo, quest’anno fra gli altri ci saranno Fabri Fibra e Luca Carboni.

Ma se non siete a sciare e restate in città, personalmente consiglierei di provare uno degli agriturismi della zona, alcuni hanno proposte interessanti all’insegna del buon cibo e del relax per un capodanno un po’ diverso, fra i tanti siti, agriturismo.it può aiutarvi a scegliere.

Io posso dirvi che anni fa sono stata a Cascina Caremma e non sono rimasta delusa ma la scelta è veramente ampia!

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...