A cosa serve la scuola? [By Alice]

Svegliarsi ogni mattina alle 6:45 per sorbirsi 6 ore di scuola diciamo che non è troppo piacevole ma io credo che la scuola abbia un ruolo molto importante nelle nostre vite anche se me ne sono accorta con un po’ di ritardo…
Non solo perchè senza di essa saremmo dei trogloditi che parlano attraverso suoni modello orsi, la scuola ci permette di essere ciò che vogliamo.
Insegna che tutto è possibile se pensi che lo sia e che l’unico modo per ottenere qualcosa è crederci e metterci impegno anche se ci vorrà del tempo e probabilmente si sbaglierà più di una volta, l’importante è credere sempre nel proprio obiettivo.

scuola

Qualche anno fa pensavo che la scuola non dovesse dare dei voti perchè non si può giudicare una persona attraverso i voti che prende ma se questi non ci fossero probabilmente a nessuno interesserebbe impegnarsi perchè non avrebbe uno scopo per cui farlo, quindi è vero che non si può giudicare una persona in base a dei voti, è anche vero però che i voti servono da stimolo perchè altrimenti nessuno aprirebbe i libri.
Prendere un brutto voto non è piacevole sul momento ma poco dopo ti spingerà a dimostrare che non lo meritavi.

Affrontare la scuola nel modo giusto non è facile ma ci si può riuscire impegnandosi a raggiungere i propri obiettivi che possono essere: andare bene in una determinata materia che ci piace particolarmente, prendere un buon voto all’esame finale, avere una buona pagella così non si viene puniti, fare contenti mamma, papà e anche noi stessi. Soprattutto bisogna credere in se stessi perchè chiunque può riuscire nel suo intento, quale che sia.
Un consiglio è pensare che a scuola incotrerai i tuoi amici e che nonostante prof e verifiche parlerai e ti divertirai lo stesso.

La scuola col passare del tempo diventerà sempre più difficile e il distacco fra elementari e medie e medie e liceo è un distacco enorme ma da questo punto di vista i prof ti aiutano, perchè se sei in prima media non ti daranno mai da studiare 10/11 pagine con 13/14 esercizi, sanno che non ne saresti capace, quindi quando la gente dice che alle medie ci sono 10/20 pagine da studiare non ascoltateli, non è così. Il distacco si sente ma è molto graduale.

Personalmente la mia esperienza nel passaggio tra le elementari e le medie è stata abbastanza traumatica perchè nella mia scuola elementare non si studiava molto quindi ero abituata a studiare al massimo una pagina, i prof delle medie sono stati abbastanza comprensivi tranne alcune volte. Una di queste è quando ho coniugato il verbo tacere in “io tacquo”… La mamma quando ha visto la verifica le sono venuti istantaneamente almeno una ventina di capelli bianchi.

Nel primo periodo non si ha un vero e proprio metodo di studio, il mio ad esempio era imparare a memoria solo le parole in grassetto ma col passare degli anni si acquisisce un metodo un po più serio, soprattutto quando le parole da imparare a memoria diventano 1.243. Al momento sottolineo e mappizzo (faccio mappe) di TUTTO!

Quindi, non preoccupatevi troppo per il distacco tra le varie scuole, a meno che non siate come me, perchè non è così terribile.

Per concludere, la scuola anche essendo molto noiosa ha un ruolo essenziale per la nostra crescita e poi dobbiamo pensare che fra un po’ di anni dovremo svegliarci e lavorare per anche 11 ore di seguito, tutto sommato quindi la scuola presa nel modo giusto non è poi così male!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...