Sappiamo tutte che le coreane hanno una vera e propria fissazione per la pelle e indiscutibilmente vi dedicano molto tempo, in cambio però ottengono una pelle che sfiora la perfezione in quanto a luminosità, levigatezza e uniformità.
Ammiro tantissimo la loro pazienza e la loro “devozione” verso questi riti, pazienza che purtroppo io non ho ma che mi pongo come obiettivo per il 2018. (Perlomeno posso provarci…)
La skin care coreana oltre ad essere una vera e propria maratona quotidiana che si ripete mattino e sera, necessita rigore e una quantità di prodotti notevole ma è possibile adattarla ai nostri tempi e alle nostre esigenze anche di “portafoglio” con un po’ di furbizia.
Iniziamo dagli step:
1 – Detergente a base d’olio
La beauty routine coreana inizia con la rimozione del make-up e di tutte le impurità. Prima con un detergente a base d’olio (efficace soprattutto se utilizziamo trucco waterproof) che viene mescolato ad acqua tiepida creando un emulsione, questo paciugo va massaggiato con metodo zen sul viso fino a non avere più l’aspetto di un panda…
2 – Detergente a base d’acqua
La seconda fase della detersione avviene con un detergente a base d’acqua che serve per eliminare le ultime tracce di make-up e naturalmente, quelle dell’olio struccante. Idem come sopra, emulsione con acqua tiepida e massaggio.
3 – Esfoliazione
Passaggio fondamentale, eliminiamo le cellule morte con un bello scrub! Per chi ha la pelle secca meglio evitare questo passaggio ogni giorno, dedicarsi solo alla zona T.
4 – Tonico
Ora che abbiamo stressato per bene la pelle, coccoliamola un po’. Imprescindibile l’uso del tonico come primo step.
5 – L’essenza
L’essenza è il cuore della beauty routine coreana. In Occidente ne sappiamo ancora poco ma sappiate che si pone a metà strada tra il tonico e il siero aiutando l’idratazione e la riparazione cellulare. Da applicare direttamente sulla pelle del viso con le dita picchiettando.
6 – Siero e altri trattamenti
Eccoci arrivate all’applicazione del siero e dei trattamenti speciali e specifici per la propria pelle in base alle esigenze delle varie zone del viso.
7 – Maschera di stoffa
Momento relax… Una bella maschera, musica di sottofondo, respirazione addominale profonda e qualche candela profumata
8 – Contorno occhi
Per la pelle più sensibile e delicata del contorno occhi occorre un trattamento ad hoc col giusto grado di idratazione per prevenire rughe e segni del tempo.
9 – Crema idratante
Ci siamo quasi, tenete duro! Non può mancare l’applicazione della crema idratante. Ovviamente quella più adatta alla propria pelle. Le coreane la applicano due volte al giorno, io se mi ricordo va già bene se la applico al mattino…
10 – Protezione solare
Sebbene per noi sia un passaggio che seguiamo principalmente d’estate, per le donne del Sol Levante è una regola che vale tutto l’anno tanto che ogni giorno applicano una crema dal filtro solare per evitare l’abbronzatura e difendere la pelle dai raggi nocivi.
Personalmente credo che un pochino di sole male non faccia, seppur con una leggera protezione, soprattutto per chi ha la pelle grassa è un ottimo tonico naturale e una pelle ambrata è decisamente meglio di una pelle da zombie…
Tutti questi passaggi ad occhio e croce portano via almeno un’ora (mattina e sera = 2 ore al giorno), che non tutte abbiamo, diciamo quindi che va necessaria personalizzata secondo le proprie esigenze di tempo e pelle.
Iniziamo quindi col dire che l’esfoliazione si può fare un paio di volte la settimana, tendenzialmente passata l’estate altrimenti quel poco di colore che faticosamente riusciamo a prendere nei mesi estivi sparisce in meno di due giorni…
Riguardo l’essenza, già è difficile da reperire ma io in linea di principio eviterei di accumulare troppi strati di prodotto sulla pelle, motivo per il quale anche la maschera la faccio solo nel weekend, quando ho anche modo di ritagliarmi dei momenti di puro relax.
Stessa cosa dicasi per tonico, siero e crema idratante, non so a voi ma a me capita spesso che se applico più di un cosmetico, la mia pelle inizia a rigettarli e nel momento in cui insisto, i prodotti vengono via appena passo un dito in tante simpatiche palline…
E’ vero che ogni prodotto andrebbe lasciato assorbire il giusto tempo ma di questo passo le due ore diventano cinque e sfido chiunque di voi a trovare 10 ore nel corso della giornata per dedicarsi alla skin care.
Una soluzione sensata quindi sarebbe di alternarli di giorno in giorno, va benissimo il tonico per l’uso quotidiano, altrettanto dicasi per il contorno occhi ma, o siero o crema, o essenza o maschera. Insomma 10 step mi sembrano veramente eccessivi e poco salutari per la pelle. Teniamo anche conto che non tutti i prodotti sono naturali al 100%, a meno che non vogliamo venderci un rene per “forse” ottenere una pelle perfetta.
Ricordiamoci sempre che non è garantito che si possa splendere come le ragazze coreane, non dimentichiamoci della genetica…
Sul discorso della protezione solare mi sono già espressa e va sempre tenuto presente che il sole stimola la produzione di vitamina D e questa vitamina aiuta la sintetizzazione del calcio, avete mai notato come le unghie ad esempio siano molto più belle e resistenti d’estate?
Poi, siamo oneste, io sarò anche milanese e di sole ne vedo poco ma oggettivamente, il nostro caro astro luminoso, non vi migliora anche l’umore?
Veniamo infine ai prodotti…
Su “Amazon” ne trovate per tutte le esigenze, di pelle e di “portafoglio”, ma li trovate anche su Yes Style che ultimamente pare sia lo shop online per eccellenza dove trovare tutto con un buon compromesso qualità/prezzo.
Qualche esempio relativo a ciò che ho già provato e che posso garantire non vi faccia riempire di bolle verdi e garantisca un buon risultato.
Maschere, contorno occhi, crema per ridurre i pori, scrub, BB cream, olio detergente
Poi ovviamente c’è Oviesse che ora ha una forniture ricchissima di maschere e l’intramontabile Sephora.