Perchè acquistare su siti cinesi? Shein e YesStyle

Hanno tutti ragione quando dicono che non c’è paragone con il “Made in Italy”, ha ragione chi sostiene che dobbiamo far girare l’economia del nostro paese, ha ragione chi dice che se acquistiamo fuori dal continente le piccole imprese italiane, sicuramente di valore, se non arriveranno al fallimento di certo se la passeranno male…

Ma…

Ma il made in Italy costa, costa troppo, per un italiano con uno stipendio medio- basso (ovvero quasi tutti…) godere di prodotti di qualità italiani è qualcosa che è possibile permettersi solo se si decide di investire buona parte della tredicesima e quattordicesima.
E siamo donne, fare shopping, che si parli di abbigliamento e/o accessori o di make up e beauty per noi è importante, ci fa sentire bene, ci rende più apprezzabili agli altri e prima di tutto a noi stesse.
[I maschietti hanno poco da ridere sotto i baffi perchè seppur in modo meno compulsivo e su categorie diverse lo shopping piace anche a loro, altrimenti non si spiegherebbe l’esplosione di prodotti per uomo che da anni ormai invadono i principali store di bellezza. Fate tanto i duri che non devono chiedere mai, ma poi lo shampoo per la barba, il pettine in cedro, i profumi, il dopobarba antirughe e persino la cipria che toglie l’effetto lucido la comprate anche voi!]

Siamo onesti, perchè risparmiare non è mai stato un reato, tra una borsa di marca (che alla fine si scoprirà fatta comunque in Cina) e mezzo guardaroba nuovo chi di noi sceglie la prima?

Perchè devo spendere quasi il doppio per un prodotto di bellezza coreano negli store italiani quando, se ho la pazienza di aspettare un paio di settimane, lo pago la metà e mi regalano anche una maschera?

Se poi la qualità è buona, il design curato, i tessuti degli abiti non mi fanno venire strane bolle verdi, se dopo che ho lavato i capi non mi ritrovo con una versione che può indossare solo la puffetta, perchè devo spendere di più?
Certo, anche sui siti “cinesi” si può trovare il capo fato meglio e quello “cucito male” ma questo capita anche con articoli di marche blasonate, si chiama sfiga!

Per quanto riguarda il make up e lo skin care io sono da un po’ di mesi fissata con i prodotti coreani e la mia fissazione è stata ricompensata dagli indiscutibili benefici che hanno apportato alla mia pelle, non sono così pazza da rovinarmi un viso già segnato dal tempo e da mille altre problematiche! Semplicemente non c’è una valida ragione perchè debba acquistarli in Italia dove li pago di più e spesso e volentieri non mi regalano nemmeno un campioncino omaggio.
Sulla qualità non si discute anche perchè, molto semplicemente, se gli stessi prodotti da almeno un anno vengono venduti anche qui e se store molto noti decidono di importarli la spiegazione è talmente semplice che non andrò oltre nel tentare di convincervi.

Io acquisto da due siti che sono entrati da almeno 6 mesi nella top ten dei preferiti.

Per  quanto riguarda l’abbigliamento si tratta di Shein.
Mi sono sempre trovata bene, non ho avuto la sfortuna di incappare in articoli fatti male, la vetrina è chiara e le foto realistiche, per scegliere con un minimo di garanzia basta leggere le recensioni, guardare le foto dei capi indossati e seguire i suggerimenti delle moltissime utenti.

In più e non è cosa da poco, i prezzi sono altamente competitivi, ci sono tutto l’anno sconti, coupon e puoi persino accumulare punti facendo semplicemente login ogni giorno, creando i tuoi outfit, scrivendo recensioni e naturalmente acquistando.
I punti diventeranno buoni sconto.
Parliamoci chiaro perchè l’onestà ripaga sempre, se seguite un po’ di fashion blogger, addicted, più o meno note, vedrete che anche loro non disdegnano affatto di questi siti e di Shein in particolare, spesso trovano pezzi più in linea con le tendenze della moda su questi siti che nei negozi del centro. Altre volte trovano quel capo must have che altri brands esauriscono in pochi giorni o non mettono nemmeno in produzione perchè molto banalmente non va di moda in quella determinata stagione.
Il motivo è semplice, sui siti come Shein c’è maggiore produzione e scelta perchè stiamo parlando di un mercato mondiale basato solo sull’e-commerce, è necessario accontentare tutti qualsiasi sia la nazionalità, le tendenze del momento nel paese di residenza e persino le caratteristiche fisiche di chi compra.
Se abito in Norvegia ho bisogno il maglioncino anche d’estate, se sono della California della lana non me ne faccio nulla perchè vivo in pareo e costume quasi tutto l’anno.
Semplice no?

 

shein

 

Passiamo al tema “beauty”, vorrei evitare di far polemica, ho già detto poco sopra cosa ne penso, mi limito pertanto a dirvi dove acquisto io gli stessi prodotti coreani/giapponesi che tutte voi sapete bene dove trovare in Italia.

Li compro su YesStyle, arrivano in circa 2/3 settimane, la spedizione è tracciata e il confezionamento veramente curato, nonostante molti prodotti che ho acquistato siano in packaging di vetro non ne è mai arrivato uno rotto.
Come per Shein c’è un programma punti, ci sono coupon e sconti tutto l’anno. Non abbiamo solo prodotti di marchi piuttosto noti come Caolion, Too cool for school, Tony Moly, Skinfood, Benton, Klairs, ecc ma anche altri brand meno noti ma altrettanto efficaci.
Non mancano gli accessori e navigando sul sito c’è anche tutta una parte dedicata all’abbigliamento, alla “casa”, uomo, donna e bambino, insomma può accontentare tutti e tutto.

yesstyle

Dimenticavo… Io la dogana non l’ho mai pagata… Non ho nemmeno acquistato scatoloni di roba però. Per le spese di spedizione invece vedrete che ci sono sempre flashdeal che permettono di non pagarle, basta avere pazienza!

Buono shopping!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...