Mangiare cibi grassi non fa ingrassare
Un’adeguata quantità di grassi è necessaria in qualsiasi dieta che possa definirsi sana ed equilibrata.
Se ingrassi, semplicemente vuol dire che si stai introducendo troppe calorie e troppi grassi rispetto a quelli che si dovrebbero assumere in base alla propria corporatura e alla propria attività fisica quotidiana.
In poche parole, se stai tutto il giorno sul divano ti potrai permettere sicuramente meno grassi di chi torna a casa a piedi dal lavoro!
L’ideale è sempre scegliere i cibi grassi giusti che non sono di certo vagoni di patatine fritte! Ad esempio, la frutta secca e i semi oleosi danno un forte senso di sazietà e contengono grassi “buoni” e “sani.
Mangiare carboidrati fa ingrassare
Idem come sopra, i carboidrati non fanno ingrassare. Quasi al pari dei grassi e senza una reale e scientidfica spiegazione, spesso vengono tagliati fuori da ogni dieta di moda a vantaggio di schemi iperproteici e dannosi.
La realtà è che i carboidrati sono una grande fonte di energia e non sono i colpevoli del sovrappeso, i rotolini adiposi si formano quando c’è uno squilibrio fra quanto si mangia e quanto si consuma. Insomma, il divano va abbandonato in buona sostanza a meno che non vogliate cibarvi solo di foglioline di acero e canna di bambù…
Oltre alla questione “quantità”, nel caso dei carboidrati è importante parlare di qualità. E’ meglio preferire pane e pasta integrali rispetto ad alimenti con farine raffinate che possono innescare un meccanismo ‘vizioso’ di fame e appetito.
Inoltre, è preferibile evitare di mangiare troppi dolci insieme alla pasta e al pane, visto che lo zucchero ha un bassissimo valore nutrizionale ed è invece ricco di calorie. Ovviamente quetso non significa che non dovrete più toccare una fetta di torta ma che dovete semplicemente moderare l’istinto diabolico a fagocitarsi qualunque cosa contenga zucchero.
Gli alimenti senza glutine sono più sani
Nemmeno questo è vero… In realtà il glutine diventa problematico per chi è celiaco o è sensibile al glutine stesso. In tutti gli altri casi, l’organismo sa benissimo come metabolizzarlo. L’assenza di glutine in un cibo non garantisce che questo sia salutare: basti pensare che alcune tipologie di pane gluten-free sono preparate con amidi raffinati che, vedi sopra, di certo non sono il massimo per il benessere. Quindi se non si è sensibili al glutine, eliminarlo automaticamente rende l’alimentazione più povera di fibre, vitamine e sali minerali che si potrebbero invece assimilare e che ci fanno bene.
La cottura al microonde uccide i nutrienti nei cibi
In realtà la cottura al microonde uccide solo alcuni nutrienti (come ad esempio il sulforafano dei broccoli), lasciandone intatti altri. La cottura a microonde ha altri difetti come ad esempio la cottura poco uniforme ma di sicuro non ha il primato dello ‘sterminio’ delle sostanze nutritive nei cibi. L’importante è avere l’accortezza di utilizzare contenitori di materiale fatto apposta per il microonde per evitare la liberazione di sostanze nocive dai contenitori stessi (e anche di far esplodere microonde e casa…)
Per perdere un chilo bisogna consumare 7000 calorie
Non so bene chi l’ha deciso e in base a che cosa ma l’equazione non è sbagliata, il punto è che sulla bilancia nulla segue ferree regole matematiche. Se è vero che un chilo di grasso corrisponde a 7000 calorie, quando si perde peso si va incontro ad una perdita anche di liquidi e il calcolo già non torna… Questo è il motivo per cui è importante perdere peso lentamente, in questo modo si massimizza la perdita di grasso, limitando la perdita di massa magra.
Sfatare questo mito, automaticamente, mette in dubbio anche il fatto che basti pesarsi per capire se si è dimagriti o meno. Le comuni bilance, infatti, registrano il mutamento di peso, non la perdita di massa grassa, è più sensato quindi “misurarsi”.
Le calorie assunte durante la notte sono più “ingrassanti” di quelle assimilate durante il giorno
Le calorie sono calorie, non distinguono il giorno dalla notte. Più semplicemente di notte si dorme e quindi l’energia assimilata coi cibi non viene spesa nell’immediato, cosa che invece avviene durante le prime ore del mattino.
Mangiare poco e spesso fa ingrassare meno che fare tre pasti principali
Di sicuro ogni volta che si mangia l’organismo mette in moto il metabolismo che serve perché il processo digestivo richiede dell’energia. Tuttavia si tratta di una differenza di calorie molto piccola. Cumulativa, certo, ma esigua.
L’unico vero motivo per mangiare poco e spesso è, se come me, si soffre di reflusso…
Digiunare ogni tanto serve per depurare il corpo
Annoverata come moda del momento è una grossissima cavolata! Il corpo ha un proprio ben determinato sistema per eliminare le scorie, tramite fegato, reni e milza. Non sembra esservi alcuna certezza assoluta sul fatto che digiunare o bere solo succhi per giorni aiuti l’organismo a riprendersi meglio.
Se si mangia salutare, non importano le calorie
Sappiamo ormai tutti che il cioccolato fondente e il vino rosso sono ricchi di antiossidanti, che i semi di girasole contengono grassi “buoni” e che il pane integrale è ricco di fibre… Ma siamo davvero certi che mangiando enormi quantità di questi alimenti il nostro peso rimarrà stabile? No…
Sarà dunque un concetto scontato e banale ma non esistono panacee versus veleni da evitare per essere sani, snelli e in forma, è semplicemente una questione di equilibrio che consiste fondamentalmente nel rilassarsi nei confronti del cibo e del proprio corpo: il benessere è la diretta conseguenza!
In conclusione l’unica vera e sana regola per perdere peso è mangiare di tutto con moderazione e equilibrio e muoversi… Soprattutto muoversi!
Molto interessante, grazie! Io cerco di moderarmi; inoltre il mio lavoro mi porta a muovermi spesso a piedi; e il più delle volte tendo a fare anche le scale a piedi. L’unica bibita gassata che bevo è l’acqua, ma non Coca Cola, Fanta, Chinotto etc…
Credo che l’importante sia muoversi, per il resto basta non esagerare 🙂
Mi sembra giusto… io di movimento ne facci un bel po’, allora… buona giornata! 🙂
Continua così! Buona giornata anche a te!
Grazie Barbara! 😉