Tutti i fan del maghetto (me compresa) stanno aspettando il 12 maggio quando aprirà l’exibition alla Fabbrica del vapore.
Milano ha già iniziato a riempirsi di installazioni dedicate e molti hanno già immortalato la nimbus 2000, l’elfo Dobby, il cappello parlante e molto altro.
Non vi svelerò dove trovarle per non togliervi il piacere di vedervele comparire davanti!
Parliamo piuttosto di cosa si potrà ammirare nei 1600 metri quadri della location scelta per la mostra che, ci tengo a dirlo, ha già fatto il giro del mondo e registrato il “tutto esaurito” in città come Parigi, Londra, Tokyo, New York, Sydney e Singapore.
Verranno allestiti alcuni set dei film di Harry Potter, dalla sala comune al dormitorio di Grifondoro, dalle aule di Pozioni ed Erbologia fino alla Foresta Proibita. Tutti arredati con materiale di scena originale, i visitatori potranno girare e vedere la magnifica abilità artigianale dei manufatti e delle creature fantastiche dei film.
Ma non solo! Si potrà infatti entrare nell’area del Quidditch, il gioco inventato da J.K.Rowling, lanciare una Pluffa, sradicare la propria mandragola nella rappresentazione dell’aula di Erbologia. Si potrà anche visitare una ricostruzione della capanna di Hagrid, sedendosi sulla sua poltrona gigante per sentirsi un po’ giganti!
La mostra si propone quindi di essere altamente interattiva, oltre infatti alla raccolta di migliaia di oggetti tra cui i costumi di scena, oggetti iconici, come la bacchetta magica di Voldemort e articoli per veri intenditori della saga, come il Boccino d’Oro usato nelle partite di Quidditch, il percorso espositivo includerà anche materiali video, avrà carattere immersivo e una durata di circa un’ora. I visitatori verranno accolti da un padrone di casa che suddividerà alcuni di loro a seconda della casa di Hogwarts prediletta e li accompagnerà poi all’interno dell’esposizione.
Insomma, non si può proprio perdersela!
Informazioni, orari e prezzi
Le prevendite per i biglietti della mostra sono iniziate il 10 di febbraio.
La mostra che ricordo si terrà dal 12 maggio al 9 settembre sarà aperta dalle 10 alle 22 dal martedì al giovedì, il lunedì avrà orario ridotto dalle 15 alle 22 mentre il venerdì, il sabato e la domenica l’orario è dalle 10 alle 23.
I biglietti avranno un costo di 17 euro per gli adulti e di 15 euro per i bambini (gratis sotto i 3 anni), con la possibilità di ulteriori riduzioni per famiglie, gruppi e scolaresche.
NOTA: se avete intenzione di visitarla consiglio di acquistare subito i biglietti perchè trovarli per il weekend in orari “sensati” è già un’impresa.