Olio di cocco: un formidabile alleato di bellezza (Anche per la nostra casa!)

Ebbene sì, come ha potuto notare chi mi segue nelle stories su Instagram, mi sono convertita anche io all’olio di cocco!

cocco


Dopo aver speso soldi per struccanti di ogni genere e tipo, salviettine (che comunque sono utili quando si ha fretta) e acque micellari ho scoperto che il miglior struccante al mondo è l’olio di cocco, ben 8 euro per 200 gr su Amazon!
Leggendo un po’ in rete ho anche scoperto che non è il solo utilizzo “beauty e non” che se ne può fare.

Pensate che l’olio di cocco in occidente era considerato fino a pochi anni fa addirittura un concentrato di grassi potenzialmente pericolosi per la salute cardiovascolare!
Su quali basi si fondassero queste affermazioni onestamente non ne ho la più pallida idea e le trovo abbastanza sconcertanti. Finalmente qualcuno dotato forse di più cervello o semplice curiosità, ha pensato bene di fare ricerche scientifiche mirate sull’olio di cocco e queste hanno finalmente confermato le diverse proprietà e i suoi possibili utilizzi sia per la bellezza che per la salute.

A livello alimentare non tutti sono ancora convinti dei benefici, esistono ancora oggi due fazioni: chi lo sconsiglia in quanto ricco di grassi saturi (un po’ come burro, tuorlo d’uovo e grassi animali) che andrebbero ad aumentare il colesterolo LDL e chi invece lo promuove perché ricco di acido laurico.

APPROFONDIMENTO: l’acido laurico è soprattutto presente nei latticini, nei grassi animali e negli oli tropicali. Secondo alcune ricerche, è la principale sostanza antivirale e antibatterica individuata nel latte materno.
In natura, olio di cocco e olio di palmisti (occhio a non confonderlo con quello di palma che è estratto dalla polpa della pianta, mentre quello di palmisti dai semi) rappresentano la principale fonte di acido laurico derivante dall’alimentazione.
Il contenuto medio in tali fonti, infatti, arriva fino al 50%. Concentrazioni molto inferiori sono presenti nel latte intero e nei latticini, dove si arriva al 2-3%.

Conclusione: Gli acidi grassi e le altre proprietà dell’olio di cocco possono uccidere gli agenti patogeni dannosi, contribuendo a prevenire le infezioni.

Acido_Laurico
CoconutOil_HealthBenefits

Nel dubbio comunque e non volendo sentirmi in colpa per un’eventuale aumento del vostro colesterolo, mi limiterò a dare consigli d’uso inerenti i rami: “casa e beauty”.

Utilizzo beauty & affini

oliococco3

Guarisce le scottature
È possibile utilizzare l’olio di cocco per guarire più velocemente scottature e ustioni e visto che ci stiamo avvicinando allì’estate (anche se dal clima non si direbbe) è utile saperlo prima di investire in doposoli e pomate di ogni genere e tipo. Se poi come me siete sbadate e avete il brutto vizio di non aprire mai completamente il forno e infilarci la mano…

Per liberarsi dai pidocchi
Uno studio ha dimostrato che la combinazione olio di cocco ed estratto di semi di anice è più efficace dei comuni trattamenti antipidocchi e benchè sia argomento che fa inorridire molti, se avete bambini piccoli sapete bene quanto il problema sia reale, diffuso e parecchio fastidioso.

Tiene lontane le pulci
Proprio come funziona per gli esseri umani colpiti dai pidocchi, funziona anche sugli animali per sbarazzarsi delle fastidiose pulci, i vostri pelosetti vi ringrazieranno!

Salviettine fai da te
Si possono realizzare delle salviettine idratanti, rinfrescanti e ammorbidenti utilizzando una metà di un rotolo di carta assorbente o tessuto riutilizzabile da mettere in ammollo con una miscela di acqua calda (1 litro), olio di cocco (1 cucchiaio) e sapone liquido all’olio d’oliva (1 cucchiaio).

Come olio da massaggio
Se si riscalda l’olio di cocco a bagnomaria e si aggiunge poi qualche goccia della vostra essenza preferita, si ottiene un olio da massaggio perfetto.

Contro le verruche
E’ un rimedio naturale per le verruche data la sua proprità antivirale e antifungina. Se non funziona siete sempre in tempo a ricorrere a farmaci appositi

Scrub per il corpo
Unendo zucchero e olio di cocco in parti uguali si può realizzare uno scrub corpo da utilizzare ad esempio sotto la doccia.

E’ una crema idratante naturale
È possibile utilizzare l’olio di cocco su tutto il corpo al posto di una normale crema idratante, è fantastico infatti per nutrire la pelle e prevenire l’acne. Alcune “leggende” parlano anche di prevenzione delle rughe ma nessuno ha ancora gridato al miracolo.

Come protezione solare
pare che il nostro nuovo alleato sia in grado di bloccare i raggi solare UV del 30%, in pratica si comporta come una blanda protezione solare ma attenzione ad usarlo solamente nelle ore meno calde della giornata e non in piena stagione. Il vantaggio è che a differenza delle creme solari che schermano completamente, utilizzando olio di cocco si è in grado di sintetizzare vitamina D dai raggi del sole.

Per il trattamento per capelli
Questo è uno dei beauty hacks che conoscono praticamente tutti. L’olio di cocco infatti viene spesso usato come trattamento pre-shampoo e/o come vera e propria maschera se messo sui capelli per un’intera notte. Dopo lo shampoo invece si può utilizzare solo sulle punte per ammorbidirle e combattere il crespo.

Balsamo per le labbra fai da te
Con un cucchiaio di olio di cocco sciolto a bagno maria e poi arricchito con qualche goccia di olio essenziale a piacere potete realizzare un balsamo per le labbra dal potere idratante assoluto!

Utile come anti-forfora
Per chi soffre di forfora sarà utile sapere che può provare un trattamento del cuoio capelluto a base di olio cocco (1 cucchiaino) e olio essenziale di rosmarino (2 gocce). Basta massaggiare gli oli combinati sul cuoio capelluto e permettergli di penetrare per tutta la notte. Lavare i capelli come al solito la mattina e ripetere fino a quando il problema scompare.

Come dopobarba
Non poteva mancare anche un consiglio per i maschietti, l’olio di cocco infatti è efficace nel calmare l’infiammazione associata alla rasatura. Potete quindi sperimentarlo come dopobarba naturale ovviamente rubandolo a vostra moglie!

Per le punture di zanzara
Se siete anche voi la cena preferita di questi odiosissimi insetti potete provare ad applicare l’olio di cocco direttamente alle punture di zanzara, lenisce il prurito e sgonfia la zona.

Come struccante
Anche per questo l’olio di cocco è piuttosto noto e va detto, funziona! Toglie qualsiasi traccia di trucco, anche i mascara più ostici e niente più occhi a panda la mattina.

Un’aiuto per l’acne
Diciamo subito che non fa miracoli nemmeno in questi casi ma è un possibile coadiuvante nel trattamento dell’acne. Se non altro applicato sui brufoli ha effetto anti-batterico e per riduce il gonfiore e l’arrossamento.

Contro le smagliature
Smagliature e cicatrici si possono trattare con olio di cocco quando i pori sono più aperti, quindi subito dopo il bagno o la doccia. È inoltre possibile applicare l’olio di cocco sulla pancia per prevenire le smagliature durante la gravidanza.

Trattamento di bellezza per ciglia e sopracciglia
È possibile applicare un po ‘di olio di cocco sulle ciglia prima di andare a dormire, non vi risveglierete con occhi da Bambi ma aiuta.

Un’aiuto per le vene varicose
Partiamo dal presupposto che sono ereditarie e se come me avete una famiglia in cui nessuno dei componenti ne è esente è difficile che prima o poi non si formino anche a voi (il fumo poi sicuramente non aiuta) Applicare l’olio di cocco ogni giorno per effettuare massaggi delicati in corrispondenza delle vene varicose può essere un sistema per trattarle in maniera naturale ma non sperate così di farle scomparire.

Denti e bocca
Puoi metterne un pò sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale ed hanno una bocca invidiabile!
Per effettuare invece una pulizia profonda della bocca ma anche dell’organismo in generale, puoi fare l’oil pulling: metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l’olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. Finito il tempo sputa. Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena alzati, prima di fare colazione.

[So che è un argomento un po’ “delicato” ma sappiate che aiuta moltissimo anche in caso di emorroidi…]

Utilizzo in casa

oliococco2

Rimuovere le macchie
Mescolato al bicarbonato di sodio vi aiuterà a rimuovere facilmente le macchie dalle superfici resistenti della casa, come sanitari e piastrelle

Per lucidare i mobili
Per far risplendere i vostri mobili in legno potete unire un cucchiaino di olio di cocco liquido e un cucchiaino di succo di limone.

Io lo uso anche per lucidare le scarpe con un normale panno umido.

Sperando di avervi dato dei consigli utili mi congedo, ovviamente se ne conoscete altri lasciatemeli nei commenti!

Pubblicità

8 pensieri su “Olio di cocco: un formidabile alleato di bellezza (Anche per la nostra casa!)

  1. Adoro l’olio di cocco e devo dire che l’ho scoperto per caso. Ora non riesco più a farne a meno per struccarmi (addio pelle arrossata per lo strucco e confermo: tira via tutto ma proprio tutto senza sfregare) e per le maschere sia al viso che ai capelli. Questa estate lo vorrei provare come crema sul corpo!

    1. Anche io lo mangiavo e basta e sono rimasta parecchio stupita di quanti altri usi abbia non solo l’olio ma anche l’acqua di cocco…. meglio così, già mi piaceva ora mi piace di più!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...