In preda a uno dei miei “momenti green” questa estate, avendo a disposizione innumerevoli cespugli di rosmarino, ho preparato l’oleolito.
Innanzitutto cos’è un oleolito?
Dal fido Wikipedia:
Gli oleoliti sono soluzioni oleose dei fitocomplessi curativi delle piante officinali o oli da condimento aromatizzati.Possono essere ottenuti per soluzione da estratti fluidi liposolubili, per digestione solare, infusione e decozione, scaldando la pianta sino ad eliminare tutta l’acqua.
In particolare l’oleolito al rosmarino è un olio dalle proprietà antinfiammatorie e antispasmodicherilassa quindi aiuta in caso di dolori ai muscoli e tensione.
E’ un ottimo olio da massaggio in caso di crampi, dolori mestruali, mal di pancia, mal di stomaco e male ai muscoli. Basta infatti versare un cucchiaio di oleolito al rosmarino sul palmo della mano e massaggiare la zona dolorante con lenti movimenti circolari.
Sentirai subito un sollievo.
Ma l’oleolito al rosmarino è anche un prodotto formidabile per i capelli.
Aiuta a lenire i pruriti del cuoio capelluto, bilancia la produzione di sebo, contrasta la forfora e anche la caduta dei capelli.
Istruzioni per l’uso: inumidisci il cuoio capelluto con acqua o ancora meglio con un idrolato, come per esempio l’acqua di rose o di lavanda e poi massaggia l’oleolito sulla cute, fai piccoli movimenti circolari che aiuteranno anche ad attivare il microcircolo e stimolare il follicolo pilifero. Lascia in posa 10 minuti poi sciacqua con il tuo shampoo abituale.
Io l’ho preparato con il metodo della digestione a caldo
Dovete procurarvi:
– 5 rametti di rosmarino fresco o secondo quanto ne volete preparare
– Olio di semi di girasole
– Vasetto di vetro
– Pentola per il bagno maria
– Garza
Prima di tutto i barattoli vanno sterilizzati.

Versate gli aghi di rosmarino nel vasetto, versa l’olio fino a coprirli interamente. Copri il vasetto con una garza e disponilo in una pentola piena di acqua.
Prestate attenzione che l’acqua non entri nel vasetto.
Scaldate ora a fuoco bassissimo per 2-3 ore.
Al termine togli il vasetto dal bagno maria e lascialo raffreddare.
Chiudi con il coperchio e lascia riposare una notte. Poi filtra l’oleolito di rosmarino servendoti di un colino a maglie fini.
Ecco il vostro oleolito al rosmarino pronto per essere usato come olio da massaggio in caso di crampi, dolori muscolari ma anche per contrastare la caduta dei capelli, forfora e capelli grassi.

Non conoscevo tutte queste proprietà!