Diversi BUONI motivi per aprire un libro

Nell’anno del covid e del #iorestoacasa abbiamo avuto una preziosa occasione per riscoprire il piacere della lettura ma in ogni caso non è mai troppo tardi, nemmeno per chi ha letto l’ultimo libro alle elementari.
Che leggere faccia bene alla salute non è una banalità, del resto si dice che la lettura sia “cibo per la mente” non a caso.
Non sono solo io a dirlo e pensarlo ma anche numerose ricerche scientifiche.

Cercherò quindi di darvi dei BUONI motivi per leggere o per iniziare a leggere:

1 – Leggere è un FORMIDABILE ANTISTRESS. Stando a uno studio dell’Università del Sussex (UK), leggere un libro o un giornale in silenzio per soli (!!!) sei minuti rallenta la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassando i livelli di stress del 68%. E’ quindi meglio del passeggiare (42%), del sorseggiare un tè (54%) o dell’ascoltare musica (61%). 
Non ha importanza quanto stress provochi il lavoro, le relazioni o tutte quelle noiose problematiche della nostra quotidianità. Quando sei immerso in una storia, ti ritrovi in un’altra dimensione, una sorta di mondo parallelo e questo ti allontana inevitabilmente dai tuoi problemi.
[Non venite a dirmi che la TV è la stessa cosa perchè sono certa che mentre guardate la TV vi distraete e prendete in mano il cellulare mille volte perchè non richiede un’immersione totale.]

2 – Si diventa PIÙ CREATIVI. I lettori sono più creativi e hanno maggiori capacità di giudizio. Ebbene sì! Lo spiega una ricerca dell’Università di Toronto, in base alla quale, le persone che avevano appena letto un racconto o un romanzo, pensavano in modo meno rigido e riuscivano meglio a gestire situazioni di incertezza e di confusione. 

3 – Più EMPATIA. Oltre ad avere una mente più elastica, chi legge è più empatico: ad affermarlo è l’Università di Harvard (Usa) che ha scoperto come i lettori comprendano meglio gli stati d’animo e le emozioni altrui semplicemente interpretando le espressioni facciali e la mimica del corpo. Incredibile vero?

4 – Mai più senza MEMORIA. Leggere preserva la memoria, rallentando lo sviluppo di malattie come l’Alzheimer e la demenza senile. Questo lo suggerisce uno studio pubblicato su Neurology, che ha sottoposto a test periodici 294 anziani, monitorandoli fino al decesso. Dopo la morte, l’autopsia ha rilevato che le parti del cervello deputate alla memoria si erano preservate meglio nei lettori più assidui.
Mantenere il cervello sempre attivo e impegnato serve, letteralmente, a non fargli perdere colpi. Come tutti gli altri muscoli del corpo ha bisogno di esercizio per mantenersi in forma!

5 – Migliora la CONCENTRAZIONE. Un altro beneficio della lettura è il miglioramento della capacità di concentrazione compromessa nell’era attuale, dall’obbligatorio multitasking, a cui siamo costantemete sottoposti. Quando veniamo assorbiti da un buon libro o da un interessante articolo di giornale, siamo costretti a focalizzarci totalmente, evitando distrazioni e aumentando così il livello di attenzione. 

6 – DISINTOSSICA DAL DIGITALE. Secondo diversi esperti di psicologia, leggere è uno dei rimedi più salutari per disintossicarsi dalla cosidetta digital addiction ovvero dalla dipendenza da smartphone, tablet, pc. (Dipendenza ritenuta responsabile, tra le altre cose, di deteriorare i rapporti sociali e affettivi). 
In soli cinque minuti di tempo, (ditemi che non è vero…) ognuno di noi fa mille cose: invia mail, organizza il lavoro, chatta con più persone (attraverso social network e istant messenger), da uno sguardo a Instagram, a Tik Tok e alle ultime news e gossip lanciati in rete, monitora il proprio smartphone come se fosse un estensione del suo braccio e nel frattempo cerca anche di interagisce con i colleghi di lavoro. Questo comportamento da “mi piace compulsivo” provoca un aumento del livello di stress, diminuendo la nostra produttività.
Meglio quindi staccare ogni tanto.

7 – Aiuta a SOCIALIZZARE. Chi legge fa amicizia più facilmente. Tale predisposizione è stata rilevata dai ricercatori dell’Università di Standford (Usa): i bambini che leggono di più nella scuola materna ed elementare sono più socievoli e meno aggressivi. 

8 – Rafforza i LEGAMI FAMILIARI. Secondo l’American Academy of Pediatrics, leggere insieme ai figli, già in età prescolare, rafforza i legami affettivi. Farlo tutti i giorni aiuta tra l’altro i bambini a sviluppare precocemente il linguaggio e le abilità intellettive. 
Di questo ne è testimone e tester anche la mia bionda!

9 – Insegna a SCRIVERE e PARLARE MEGLIO. I grandi scrittori sono spesso anche lettori accaniti: chi legge, infatti, aumenta anche le proprie abilità di scrittura, ampliando il proprio bagaglio culturale, imparando a padroneggiare meglio la lingua e trovando ispirazione e spunti utili a creare nuove opere.
Ricorda che qualsiasi cosa tu legga andrà a sommarsi al tuo bagaglio culturale e ti tornerà utile quando meno te l’aspetti. Più conoscenze hai, più sarai pronto ad affrontare le sfide che la vita ti presenta.
Inoltre, più leggi, più il tuo modo di esporti migliora. Esprimersi bene e in modo articolato può esserti d’aiuto anche in ambito lavorativo e quando parli con sicurezza davanti ad una persona importante è altamente stimolante per la tua autostima.

10 – E infine… SOGNI D’ORO. Sfogliare un buon libro o un bel giornale prima di andare a letto aiuta a dormire meglio. A dirlo è uno studio del centro di ricerca statunitense Mayo Clinic che ha sottolineato, inoltre, come gli schermi (e-book, tv, computer e tablet) abbiano invece l’effetto contrario, riducendo il sonno di 20 minuti (in media) a notte.
Volevi sapere perchè non dormi? Ecco il motivo.

Molla il telefono e apri un libro!

Pubblicità

5 pensieri su “Diversi BUONI motivi per aprire un libro

  1. Mi è sempre piaciuto leggere per me è sempre stato rilassante e difatti prima di addormentarmi leggo sempre eccome!!! Bukna serata e buona lettura cara Barbara ⚘

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...