Perché mollo [a tempo indeterminato] la fotografia.

Negli ultimi due anni mi sono dedicata tanto a riprendere in mano quella passione che coltivo fin da bambina. Ho messo a disposizione per chiunque ne avesse bisogno o le volesse, le mie competenze che, seppur rischiando di peccare di egocentrismo, non sono poche. Ho conosciuto diversi fotografi di cui pochi attualmente hanno ancora la mia stima e “PH da social” che di fatto non … Continua a leggere Perché mollo [a tempo indeterminato] la fotografia.

EMOZIONI MUTE ora è un libro!

Ebbene sì, chi fa da sé fa per tre diceva mia nonna e non c’è detto più vero. Nel momento in cui si vuole che la propria “arte” perché mi piace pensare che la mia lo sia, abbia un po’ di visibilità bisogna rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco.Come scrivevo sotto a un post Instagram un paio di settimane fa infatti: barbara_arioli Mi piacerebbe … Continua a leggere EMOZIONI MUTE ora è un libro!

Decompressione

Credo che a ogni fase della vita ne corrisponda una uguale ma contraria. Ho passato un anno e mezzo in cui la mia finestra sul mondo erano i social. Pochi contatti, poche occasioni di vedere e soprattutto conoscere persone, poche occasioni di visitare luoghi, mostre, musei. Due, forse tre, pizze in compagnia, un paio di aperitivi, nessun contatto reale dal 23 febbraio 2020 con i … Continua a leggere Decompressione

Articolo evidenziato

LIBRI DI FOTOGRAFIA consigliati e irrinunciabili!

C’era una volta e c’è ancora una stanza su Clubhouse chiamata “IL SALOTTO FOTOGRAFICO”.La room viene aperta tutti i giorni ed è gestita da Luca Maci, Angelo Ferrillo e Francesco Brunello. Nella stanza si parla soprattutto di fotografia tenuto conto che fa parte de IL CLUB DELLA FOTOGRAFIA e grazie alla passione di Angelo e al prezioso contributo di molti altri fra cui Laura Manione … Continua a leggere LIBRI DI FOTOGRAFIA consigliati e irrinunciabili!

Sola [Progetto fotografico]

A un anno dal primo lockdown. La solitudine non si può spiegare a parole.La solitudine non si spegne come un interruttore grazie a poche parole in una chat o a veloci videochiamate.La solitudine non si nutre di social network né la sua fame si placa con essi.La solitudine non si trasmette.La solitudine non si spiega.La solitudine spesso non è nemmeno visibile, è un vuoto che … Continua a leggere Sola [Progetto fotografico]

Clubhouse: pensavo fosse “amore” e invece…

Meno di una settimana…Tanto è durata la mia infatuazione per il nuovo social network Clubhouse. Ora la mia presenza è diventata più forse ostinazione nel volerlo comprendere e sfruttare al meglio. Iniziamo dalla piattaforma in sé sebbene ancora in fase di test.Non si capisce assolutamente chi sta parlando, o riconosci la voce o devi scorrere tutti gli speaker sperando di capire chi sia, dal leggero … Continua a leggere Clubhouse: pensavo fosse “amore” e invece…

Tecniche fotografiche: Panning e Light painting

Con il fondamentale supporto e aiuto di un carissimo amico, Luca (su Instagram lucapainpenati_slp) abbiamo iniziato a fare delle dirette Instagram sulla fotografia.Un po’ per dare qualche informazione utile, un po’ per riportare il social network alla sua originaria natura. Non voglio fare polemica, purtroppo però Instagram sta assomigliando sempre di più a Facebook e spesso e volentieri tra un buongiornissimo, una citazione e un … Continua a leggere Tecniche fotografiche: Panning e Light painting

L’alfabeto del Lockdown

Tenuto conto che la Lombardia è da due giorni rientrata in zona rossa è giunto il momento di mostrarvi il mio progetto fotografico “partorito” in lockdown.Perché siamo onesti, tra zona rossa e lockdown cambia veramente poco se non fosse che ormai ci stiamo abituando. I progetti fotografici legati al lockdown sono stati, nel periodo da marzo in poi, veramente tanti.C’è chi ha fatto shooting in … Continua a leggere L’alfabeto del Lockdown

Canova 2020 – L’estasi del tormento

No, tranquilli, non vi farò una lezione di storia dell’arte anche se male non farebbe. La purezza, la leggiadria, la perfezione delle sculture di Antonio Canova sono note in tutto il mondo, pensate che la sua meticolosità gli è valsa il soprannome di nuovo “Fidia” (notissimo scultore greco in caso non aveste idea di chi sia…). Credo che introdurrò questo progetto fotografico con le parole … Continua a leggere Canova 2020 – L’estasi del tormento

Come nasce e cresce un progetto fotografico

Non esiste solo una forma di ritratto. Emozioni MUTE: esprimere se stessi attraverso le proprie mani Il volto di una persona, l’espressività e la luce dei suoi occhi, quelle rughe che segnano i sorrisi, l’ombra leggera delle occhiaie, la capacità di attivare ogni singolo muscolo mimico, non è l’unico modo in cui una persona parla di sè.Questi elementi non sono in fotografia, essenziali e indispensabili … Continua a leggere Come nasce e cresce un progetto fotografico

Perché fare un “RITRATTO” è così difficile?

Perché è un ritratto.Da wikipedia:Il ritratto fotografico è un genere dove si incontrano una serie di iniziative artistiche che ruotano intorno all’idea di mostrare le qualità fisiche e morali delle persone che compaiono nelle fotografie. Fisiche e morali… Non solo fisiche quindi.Pertanto non possiamo considerare ritratto tutte quelle belle foto dove l’attenzione viene catturata esclusivamente dal corpo o parti di esso. Corretto?Quindi tutte quelle belle ragazze o … Continua a leggere Perché fare un “RITRATTO” è così difficile?

La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

La Venezia post lock down è da visitare. Non solo perché come tutte le città prettamente turistiche ha bisogno, in questo momento, di una mano per risollevarsi ma anche perché difficilmente avrete nuovamente l’occasione (si spera) di vederla così. La Venezia post lock down non ha perso nulla del suo fascino, della sua antica malinconia, del suo brillare dopo un temporale o sotto il cielo … Continua a leggere La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

HENRI CARTIER-BRESSON: Le Grand Jeu a Palazzo Grassi

A Palazzo Grassi – Venezia – Fino al 20/03/2021 Da dove cominciare?Dal palazzo direi tenuto conto che, nella sua storia, può vantare personalità eccellenti sia del mondo dell’architettura che di quello dell’arte e del collezionismo. Realizzato tra il 1748 e il 1772 dall’architetto Giorgio Massari, Palazzo Grassi è l’ultimo palazzo costruito sul Canal Grande prima della caduta della Repubblica di Venezia.L’imponente scalone che ci si … Continua a leggere HENRI CARTIER-BRESSON: Le Grand Jeu a Palazzo Grassi

Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Abito in mezzo alla storia.Una storia scritta sui muri, nata dal progetto Ortica Memoria – Or.me. iniziato nel 2015 a Milano nel quartiere omonimo. Ortica è una “borgata”, una zona di Milano che mantiene un sapore antico, conviviale, di paese…Conosci il panettiere, il tabaccaio ti regala gli accendini, le signore si siedono fuori dalle loro case e ti salutano con uno splendido sorriso ogni volta … Continua a leggere Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Valorizzazione dei beni culturali: Museide

Dalla pagina Facebook di Museide: MUSEIDE IN BREVE Museide è una community composta da viaggiatori che prendono le massime distanze dal semplice turismo consumistico (che insegue le mode), il quale sta provocando numerosi disagi alle comunità locali e non di rado anche danni ai beni culturali. Per questo i viaggiatori di Museide preferiscono definirsi Pionieri. E proprio come pionieri infatti, vogliono andare alla scoperta di … Continua a leggere Valorizzazione dei beni culturali: Museide