Diversi BUONI motivi per aprire un libro

Nell’anno del covid e del #iorestoacasa abbiamo avuto una preziosa occasione per riscoprire il piacere della lettura ma in ogni caso non è mai troppo tardi, nemmeno per chi ha letto l’ultimo libro alle elementari.Che leggere faccia bene alla salute non è una banalità, del resto si dice che la lettura sia “cibo per la mente” non a caso. Non sono solo io a dirlo … Continua a leggere Diversi BUONI motivi per aprire un libro

Le gioie violente hanno fine violenta…

“Questo lo hai sempre saputo” Retelling di Romeo e Giulietta, “Queste gioie violente” e “Questa violenta fine” di Chloe Gong, e’ una duologia che vi farà dimenticare il classico di Shakespeare. Ambientato nel 1927 in una Shanghai crudele, dominata dalla contesa storica fra nazionalisti e comunisti e dalla guerra di sangue fra due famiglie, una cinese, una russa: gli Scarlatti e i Fiori Bianchi, il … Continua a leggere Le gioie violente hanno fine violenta…

Il MARE… SENZA STELLE di Erin Morgenstern

Il Mare senza stelle di Erin Morgenstern si può definire un libro onirico. Ci sono delle porte, porte nascoste, porte dipinte, porte che sembrano immaginarie, porte nel nulla che appaiono e scompaiono, porte che si sgretolano al solo tocco, porte che non si aprono se non si è la persona giusta a girare la maniglia, porte che conducono… Alla Baia dove un lancio di dadi … Continua a leggere Il MARE… SENZA STELLE di Erin Morgenstern

La saga di Nevernight

Ci ho messo un po’, lo ammetto, a trovare le parole a mio avviso più azzeccate, per convincervi a leggere la saga di Nevernight. Mi sono innamorata della scrittura di Jay Kristoff fin dall’inizio, quando ho visto le numerose note a piè di pagina che da un lato aiutano a immergersi nel world building ma dall’altro, ironizzano e interloquiscono con il lettore. Non credo di … Continua a leggere La saga di Nevernight

Estetista Cinica stavolta hai toppato!

Ho messo su un po’ di chili e insieme ai chili ovviamente (vista anche la non più giovane età) e’ arrivata anche un po’ di cellulite, pelle cadente e via dicendo… Tutto bello concentrato come sempre su pancia e fondoschiena. (Amo lo smartworking…) (Mia figlia sostiene che mi siano cresciute pure le tette ma onestamente io non vedo differenza..) Premesso che so bene che i … Continua a leggere Estetista Cinica stavolta hai toppato!

La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

La Venezia post lock down è da visitare. Non solo perché come tutte le città prettamente turistiche ha bisogno, in questo momento, di una mano per risollevarsi ma anche perché difficilmente avrete nuovamente l’occasione (si spera) di vederla così. La Venezia post lock down non ha perso nulla del suo fascino, della sua antica malinconia, del suo brillare dopo un temporale o sotto il cielo … Continua a leggere La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

HENRI CARTIER-BRESSON: Le Grand Jeu a Palazzo Grassi

A Palazzo Grassi – Venezia – Fino al 20/03/2021 Da dove cominciare?Dal palazzo direi tenuto conto che, nella sua storia, può vantare personalità eccellenti sia del mondo dell’architettura che di quello dell’arte e del collezionismo. Realizzato tra il 1748 e il 1772 dall’architetto Giorgio Massari, Palazzo Grassi è l’ultimo palazzo costruito sul Canal Grande prima della caduta della Repubblica di Venezia.L’imponente scalone che ci si … Continua a leggere HENRI CARTIER-BRESSON: Le Grand Jeu a Palazzo Grassi

Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Abito in mezzo alla storia.Una storia scritta sui muri, nata dal progetto Ortica Memoria – Or.me. iniziato nel 2015 a Milano nel quartiere omonimo. Ortica è una “borgata”, una zona di Milano che mantiene un sapore antico, conviviale, di paese…Conosci il panettiere, il tabaccaio ti regala gli accendini, le signore si siedono fuori dalle loro case e ti salutano con uno splendido sorriso ogni volta … Continua a leggere Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Valorizzazione dei beni culturali: Museide

Dalla pagina Facebook di Museide: MUSEIDE IN BREVE Museide è una community composta da viaggiatori che prendono le massime distanze dal semplice turismo consumistico (che insegue le mode), il quale sta provocando numerosi disagi alle comunità locali e non di rado anche danni ai beni culturali. Per questo i viaggiatori di Museide preferiscono definirsi Pionieri. E proprio come pionieri infatti, vogliono andare alla scoperta di … Continua a leggere Valorizzazione dei beni culturali: Museide

Quando la “Con Fusione” genera bellezza

“BISOGNA AVERE IL CAOS DENTRO DI SE’ PER PARTORIRE UNA STELLA DANZANTE” A dirlo, credo tutti lo sappiate, è stato Nietzsche nella sua fantasiosa genialità. Credo che le persone di cui sto per parlarvi e il loro brand, rigorosamente made in Italy (inutile dire quanto in questo periodo sia importante fare acquisti made in Italy e dai piccoli artigiani), abbiamo preso alla lettera le parole del noto filosofo.Vi … Continua a leggere Quando la “Con Fusione” genera bellezza

Da bruco a farfalla…

Cambiamento, trasformazione, adattamento…Questo è quello che in questi mesi ci viene chiesto a causa del poco simpatico virus che sembra trovarsi molto a suo agio nel nostro organismo e nel nostro mondo.In quello che oggi è il mio 68esimo giorno di quarantena, ho deciso di celebrare la natura e la vita e di mostrarvi “una trasformazione d’eccellenza”. Lo farò raccontando la mia esperienza con il … Continua a leggere Da bruco a farfalla…

I consigli di una “beauty guru” della mutua…

Ho seriamente pensato a lungo se fosse il caso di dare consigli beauty in un web popolato di beauty guru, addicted, make up artist, make up qualcosa, ecc, perchè essendo una persona che si trucca solo se si sveglia dell’umore giusto, mai nei weekend a meno che non debba andare a un matrimonio, che segue la skin care routine quando ha tempo da perdere e … Continua a leggere I consigli di una “beauty guru” della mutua…

Pensare all’ambiente mentre ci laviamo i denti

Non sono Greta chiariamolo subito.Non perchè non approvi quello che dice o sta facendo, né perchè non sia anche io assolutamente consapevole che stiamo esagerando con la nostra noncuranza verso il mondo che ricordiamocelo sempre: “ci sta ospitando”. Purtroppo però non siamo ancora un paese che facilita la vita a chi vorrebbe seguire uno stile di vita il meno possibile impattante sull’ambiente che ci circonda. … Continua a leggere Pensare all’ambiente mentre ci laviamo i denti

Apricale: il gioiello della provincia di Imperia

Raccontare Apricale, uno dei borghi più belli d’Italia in poche righe non è semplice come spiegavo nella gallery postata ieri sul mio profilo instagram [@volevofare]. Sedetevi comodi, lasciatevi guidare dalla musica di un pianoforte incastonato fra le pietre del borgo e immaginate una leggera brezza di mare che porta fino a voi le mie parole. Iniziamo con qualche informazioni storico/culturale:Apricale (Avrigâ in ligure, Bligal nella variante locale) è un comune italiano di … Continua a leggere Apricale: il gioiello della provincia di Imperia

Albisola: un’inaspettata scoperta

Vengo in Liguria da quando ho 12 anni (anche prima seppure per brevi periodi) e di Celle Ligure conosco ogni angolo, ho persino dato un nome ai quadrelli di porfido più simpatici della passeggiata ma di questo ridente paesello e di come sia del tutto inospitale ne parlerò un’altra volta.Queste settimane (ben due) di vacanza che riassumono perfettamente i primi 8 mesi di questo “meraviglioso” … Continua a leggere Albisola: un’inaspettata scoperta