Articolo evidenziato

Il Book Tok – Leggere non ha età

Ebbene sì. L’ingresso di TikTok nel mondo dell’editoria e della vendita dei libri a oggi, è un fenomeno da oltre 689 milioni di utenti attivi mensili.  Sul social più amato dai giovanissimi, già da quasi un anno, libri e lettura vengono consigliati e incentivati attraverso video di recensione, haul, consigli e trend, con l’hashtag #BookTok. E’ così che TikTok è diventato anche spazio letterario, alla faccia di … Continua a leggere Il Book Tok – Leggere non ha età

Articolo evidenziato

LIBRI DI FOTOGRAFIA consigliati e irrinunciabili!

C’era una volta e c’è ancora una stanza su Clubhouse chiamata “IL SALOTTO FOTOGRAFICO”.La room viene aperta tutti i giorni ed è gestita da Luca Maci, Angelo Ferrillo e Francesco Brunello. Nella stanza si parla soprattutto di fotografia tenuto conto che fa parte de IL CLUB DELLA FOTOGRAFIA e grazie alla passione di Angelo e al prezioso contributo di molti altri fra cui Laura Manione … Continua a leggere LIBRI DI FOTOGRAFIA consigliati e irrinunciabili!

L’alfabeto del Lockdown

Tenuto conto che la Lombardia è da due giorni rientrata in zona rossa è giunto il momento di mostrarvi il mio progetto fotografico “partorito” in lockdown.Perché siamo onesti, tra zona rossa e lockdown cambia veramente poco se non fosse che ormai ci stiamo abituando. I progetti fotografici legati al lockdown sono stati, nel periodo da marzo in poi, veramente tanti.C’è chi ha fatto shooting in … Continua a leggere L’alfabeto del Lockdown

Un anno in balia del covid: ciò che non mi spiego

Premesso che: non amo fare politica e non sono nemmeno sufficientemente preparata in materia, non sono un virologo, un infettivologo e nemmeno un medico della mutua e mi sono rotta i sacrosanti attributi di stare chiusa in casa anche io. Da comune mortale e italiano medio mi sorgono spontanei dei dubbi e ve li esporrò in maniera randomica, così come mi vengono in mente. Zone … Continua a leggere Un anno in balia del covid: ciò che non mi spiego

Anno nuovo, nuova mascherina: Liv Mask

Che la mia ricerca della mascherina perfetta sia diventata non solo una questione di principio ma anche una necessità visto il protrarsi della situazione è piuttosto noto ormai. Ne possiedo e ne ho provate talmente tante che sono stata costretta a inventarmi un “portamascherine da parete”. Tutti liberi di avere il proprio parere in merito, non mi addentrerò in sterili polemiche sull’ormai evidente e necessario … Continua a leggere Anno nuovo, nuova mascherina: Liv Mask

Il “mio” Irezumi: storia e significato del tatuaggio giapponese.

Le origini dell’irezumi risalgono al VI secolo a.c. Negli anni ebbe fortune alterne, almeno fino al XIX secolo, quando l’apertura del Giappone all’occidente sdoganò l’antica arte dell’irezumi anche tra gli “stranieri”. La prima testimonianza sui tatuaggi giapponesi è una cronaca cinese del 300 d.C. che riporta l’uso del tatuaggio presso gli indigeni giapponesi, bisogna attendere l’800 d.C. per ritrovare reperti scritti di origine giapponese dove si legge che … Continua a leggere Il “mio” Irezumi: storia e significato del tatuaggio giapponese.

11 quadri della Pinacoteca di Brera per “raccontare” la pandemia

Complice la news del “biglietto/soci” che atterra come un asteroide sulla Pinacoteca di Brera, forse uno dei modi più “leggero” di raccontare la pandemia da covid-19 che ancora imperversa per il mondo, è quello di farlo con l’arte. Essendo milanese, ovviamente, non potevo che scegliere quadri della Pinacoteca di Brera. Ma prima la news. Dal 15 settembre il prezzo del biglietto per visitare la pinacoteca … Continua a leggere 11 quadri della Pinacoteca di Brera per “raccontare” la pandemia

La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

La Venezia post lock down è da visitare. Non solo perché come tutte le città prettamente turistiche ha bisogno, in questo momento, di una mano per risollevarsi ma anche perché difficilmente avrete nuovamente l’occasione (si spera) di vederla così. La Venezia post lock down non ha perso nulla del suo fascino, della sua antica malinconia, del suo brillare dopo un temporale o sotto il cielo … Continua a leggere La Venezia post lock down: cogliete l’attimo!

Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Abito in mezzo alla storia.Una storia scritta sui muri, nata dal progetto Ortica Memoria – Or.me. iniziato nel 2015 a Milano nel quartiere omonimo. Ortica è una “borgata”, una zona di Milano che mantiene un sapore antico, conviviale, di paese…Conosci il panettiere, il tabaccaio ti regala gli accendini, le signore si siedono fuori dalle loro case e ti salutano con uno splendido sorriso ogni volta … Continua a leggere Il quartiere dove la storia è scritta sui muri: Or.me – Ortica Memoria

Il fascino di Monte Isola: la perla del lago d’Iseo

Finito il lockdown il bisogno estremo di muovermi ha preso il sopravvento ma eravamo ancora confinati in Lombardia pertanto la meta non poteva essere molto lontana.Spulciando in rete mi sono ricordata del lago d’Iseo e della famosa istallazione di Christo (pace all’anima sua visto che è passato a miglior vita proprio il giorno in cui siamo andati a Monte Isola..). Credo tutti ricorderete o comunque … Continua a leggere Il fascino di Monte Isola: la perla del lago d’Iseo

Valorizzazione dei beni culturali: Museide

Dalla pagina Facebook di Museide: MUSEIDE IN BREVE Museide è una community composta da viaggiatori che prendono le massime distanze dal semplice turismo consumistico (che insegue le mode), il quale sta provocando numerosi disagi alle comunità locali e non di rado anche danni ai beni culturali. Per questo i viaggiatori di Museide preferiscono definirsi Pionieri. E proprio come pionieri infatti, vogliono andare alla scoperta di … Continua a leggere Valorizzazione dei beni culturali: Museide

I rapporti nati in 40ena non dureranno

La spiegazione è talmente banale e semplice che probabilmente chi è dotato di neuroni la conosce ma la archivia immediatamente pensando: “non può essere veramente così”. Prendi un uomo o una donna e senza preavviso chiudili in una gabbia da soli, prima faranno di tutto per fuggire, poi cercheranno di arredare la gabbia per renderla più accogliente, infine sostituiranno il rapporto umano tangibile e fisico, … Continua a leggere I rapporti nati in 40ena non dureranno

Da bruco a farfalla…

Cambiamento, trasformazione, adattamento…Questo è quello che in questi mesi ci viene chiesto a causa del poco simpatico virus che sembra trovarsi molto a suo agio nel nostro organismo e nel nostro mondo.In quello che oggi è il mio 68esimo giorno di quarantena, ho deciso di celebrare la natura e la vita e di mostrarvi “una trasformazione d’eccellenza”. Lo farò raccontando la mia esperienza con il … Continua a leggere Da bruco a farfalla…

Chi ti fa sentire una M…. ha un nome: il Gaslighter

Stamattina ho scoperto questa categoria di perso che credo molti di noi almeno una volta abbiamo incontrato nella vita. Che si tratti del compagno/a, migliore amico/a, parente o collega, il gaslighter è in sostanza un “manipolatore” in grado di demolire ogni tua certezza, sicurezza e scusate il francesismo: farti sentire una “cacchina” molto meno simpatica e soprattutto meno felice di quella di Arale. Un po’ … Continua a leggere Chi ti fa sentire una M…. ha un nome: il Gaslighter

Pensare all’ambiente mentre ci laviamo i denti

Non sono Greta chiariamolo subito.Non perchè non approvi quello che dice o sta facendo, né perchè non sia anche io assolutamente consapevole che stiamo esagerando con la nostra noncuranza verso il mondo che ricordiamocelo sempre: “ci sta ospitando”. Purtroppo però non siamo ancora un paese che facilita la vita a chi vorrebbe seguire uno stile di vita il meno possibile impattante sull’ambiente che ci circonda. … Continua a leggere Pensare all’ambiente mentre ci laviamo i denti