Ci sono due tipologie di vacanze che mi vanno particolarmente a genio e in linea di massima (soldi permettendo) riesco in un anno a realizzarle entrambe.
Ad inizio estate o comunque appena la peste bionda finisce la scuola, si cerca un paese generalmente straniero dove trascorrere 4/5 giorni come piccole esploratrici.
Non è esattamente la vacanza “rilassante” per antonomasia, si cammina tanto, si cerca di vedere quanto possibile e raggiungibile, si sperimenta la cucina locale e, nel mio caso, si scattano centinaia di foto. E’ più una vacanza per “la mente” che per il corpo.
Negli ultimi due anni hanno vinto Irlanda e Scozia, (di cui avete post illustrativi) paesi sicuramente molto belli e da vedere che però hanno messo a dura prova la mia intolleranza al freddo. Il candidato in testa alle classifiche per il prossimo anno è il Portogallo, a meno che, una vincita al supernalotto non mi permetta di realizzare uno dei miei sogni: il Giappone.
Per il resto del periodo estivo, benedette siano le imposizioni aziendali in merito alle ferie, sono in pianta stabile per almeno due settimane in liguria.
Vado in liguria da quando ho 6 anni e nonostante il paesino non offra assolutamente nulla al di là di un bel mare e tanta, troppa pace, la considero un po’ la mia seconda casa.
Lì ho amici di vecchissima data che tornano ogni anno per qualche giorno, la peste ha la cugina e amici con cui ha condiviso anche il “cambio del pannolino”.
I primi giorni solitamente la maggior parte della giornata scorre in assoluto relax: letto – spiaggia – bagno – lettino – pappa – letto – spiaggia – bagno – lettino – doccia – pappa – passeggiata – letto.
Ovviamente questa timeline è piuttosto noiosa alla lunga pertanto iniziano ben presto le passeggiate sui monti (che rassodano i glutei e le gambe tanto per unire l’utile al dilettevole), le visite ai “borghi” o ai paesi più caratteristici della regione, la visita a grotte, musei e quant’altro si possa trovare in loco, il tutto alternato dai classici di sempre: aperitivo sul mare, grandi nuotate, parco acquatico, cinema, shopping nei paesi vicini, lunghe partite a candy crush e finalmente la possibilità di dedicare del tempo a lettura e scrittura.
Naturalmente la mia spiccata tendenza alla pianificazione non si fa cogliere impreparata nemmeno in vacanza ed ecco quindi gli obiettivi di quest’anno:
- Borgio Verezzi – Sentiero Natura (il motivo per cui mi sono finalmente decisa a comprare delle scarpe da trial sensate…)
- Grotte di Borgio Verezzi
- Snorkeling Borgio/Finale/Pietra Ligure
- Monterosso – Cinque terre
Il tutto condito da ottima focaccia e trofie al pesto.
Se volete essere aggiornati real time anche per prendere qualche spunto se anche voi siete in liguria seguitemi su Istagram (post e stories), id: @eclissi72 e naturalmente… BUONE VACANZE A TUTTI!