Tecniche fotografiche: Panning e Light painting

Con il fondamentale supporto e aiuto di un carissimo amico, Luca (su Instagram lucapainpenati_slp) abbiamo iniziato a fare delle dirette Instagram sulla fotografia.
Un po’ per dare qualche informazione utile, un po’ per riportare il social network alla sua originaria natura.

Non voglio fare polemica, purtroppo però Instagram sta assomigliando sempre di più a Facebook e spesso e volentieri tra un buongiornissimo, una citazione e un meme si perde di vista il fatto che è nato e dovrebbe essere un social basato sulla fotografia.

Complice quindi il periodo di “chiusura”, il coprifuoco e la mia ostinata tendenza a cercare di istillare un po’ di cultura artistica nella testolina delle persone e anche grazie al fondamentale aiuto di Arianna ci siamo buttati in questa vera e propria MISSIONE!

Sulla fotografia tanto ho detto in questo blog ma tanto c’è ancora da dire.
La nostra prima diretta è stata un’esplorazione nel mondo degli obbiettivi vintage complice la mia passione per il ritratto (che viene subito dopo la streetphotography) e la scoperta che mi è possibile riutilizzare i vecchi obbiettivi della Fujica di mio padre.

La diretta la trovate QUI se siete interessati.

La seconda diretta di martedì 2 febbraio è stata incentrata invece sulle tecniche fotografiche e in particolare sul panning e sul light painting.
Da amante della storia dell’arte non potevo che introdurre le due tecniche raccontando dei “Disegni di luce” di Picasso, realizzati da Gjon Mili, del futurismo, di Man Ray, del “Nudo che scende le scale” del caro Duchamp fino ad arrivare al dagherrotipo del primo essere umano apparso in una fotografia e dei “cavalli che volano” di Muybridge.
Sì… Ho citato anche Fontana seppure abbia una totale mancanza di empatia.


Luca ha fatto il resto spiegando quale attrezzatura serve, la tecnica e quindi: diaframma, tempi, iso e quant’altro, le location più adeguate e svariati suggerimenti per potere realizzare queste tecniche.

Le 2 ore di diretta sono state, non solo culturalmente stimolanti e tecnicamente utili, ma hanno coinvolto più di 200 persone, molte delle quali fotografi o appassionati di fotografia che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze e dato suggerimenti utili.
Non sono mancati momenti divertenti, battute, ironia in un clima che seppur virtuale ha reso la live un “salotto di amici” che hanno condiviso le proprie esperienze e si sono divertiti assieme.

Tutta la live per chi se la è persa o è curioso di vederla la trovate sul mio profilo Instagram nella sezione IGTV o più semplicemente —> CLICCANDO QUI <—

Siccome resto dell’idea che quando si fa qualcosa va fatta per benino, con l’essenziale e importantissimo aiuto di Francesca (collega e cara amica) in onore dei vecchi tempi quando in ufficio ci trovavamo tutti a un tavolo per i famosi progress, di questa live abbiamo anche un documento che riporta le informazioni salienti, dati, tips e tutto quanto vi permetterà di sperimentare le due tecniche proposte.

Se siete pigri e non avete voglia di prendere appunti quindi, il Doc potete scaricarlo semplicemente…

Ringrazio Luca e Arianna per essere mie complici in questa avventura, Francesca per gli appunti preziossisimi, Gianluigi, LucaDaRos, Valerio per avere contribuito con suggerimenti utili e tutti quelli (che citare uno per uno è impossibile!) che hanno partecipato a queste dirette e che hanno scelto insieme a noi il prossimo argomento…

Ebbene sì, prossima diretta: IL RITRATTO!
Stay tuned e vi aspetto!

La foto di copertina è di Arianna

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...